01 febbraio 2025

On air il ponte radio DMR IR4ZZH

erede di IQ4EV, che fu predisposto nel 2015 da Communications Emergency Rescue OdV al fine di promuovere le comunicazioni digitali in ambito radioamatoriale. Nel 2023 il ponte IQ4EV, operativo da Montecalderaro (BO), è stato definitivamente dismesso. IR4ZZH utilizza la medesima frequenza, ma con shift normalizzato di 1,6 MHz.

Attualmente il sito è rappresentato da un ripetitore Motorola DR3000, che tuttavia sarà sostituito da un Hytera HR655. A tal proposito più sotto sono indicati alcuni suggerimenti per il collegamento dell'Hytera di nuova generazione alla rete BM2222 poichè tale operazione ha comportato qualche difficoltà, superate grazie alla collaborazione di IZ2FTR Tullio che ringraziamo.

IR4ZZH specifiche

IR4ZZH

settaggi Hytera HR655 

I parametri principali da inserire nel codeplug, sono quelli standard indicati nella guida Brandmeister per i ponti radio Hytera, consultabile a questo link: https://www.dmrbrescia.it/ripetitori-hytera-configurazione/

Conventional General Setting Networkesempio di una configurazione generica IP del ripetitore

In particolare bisogna prestare attenzione a non utilizzare il DHCP, ma assegnare un indirizzo IP fisso sul ripetitore, inoltre non inserire nessun Network Authentication Code nella sezione IP Connect Configuration. E' un passaggio semplice che tuttavia richiede una prima scrittura di password nel codeplug, che va salvato e scritto nel ponte radio, successivamente occorre scaricare il codeplug dal ponte, procedere con la cancellazione della password che avevamo creato (lasciare in bianco il campo Network Authentication Code) e riscrivere nel ponte il codeplug così modificato.

Conventional General Setting Network 2attenzione a non compilare il Network Authentication Code

Conventional General Setting Network 3Settaggi SNMP (RDAC non è più supportato nei ponti radio Hytera recenti)

Un ulteriore parametro a cui prestare attenzione riguarda sempre una key, in questo caso quella del codice XNMS, nella sezione SNMP. Bisogna cambiare quella di default "public", per esempio si può mettere "hytera".

Per collegare in rete Brandmeister il ponte radio HR655 (ed altri di recente commercializzazione) è obbligatorio a questo punto agire sul proprio router, impostando un port forwarding sulla porta SNMP locale di verifica che deve essere superiore alla 161 (inserire 50161). Il port forwarding non è fattibile con le connettività di rete mobile e tantomento con quella satellitare StarLink (il problema si supera comunque con la creazione di una VPN).

esempio di configurazione dei parametri port forwarding

nome: hytera HR655
protocollo: TCP e UDP
indirizzo Host Remoto: 80.211.95.98
Host LAN: 192.168.1.100 (mettere IP fisso del ponte)
Porta Wan: 0 - 65535
Porta LAN: 50161