Con la quinta revisione del Manuale CER n°2  "Linee Guida per le Telecomunicazioni dei Centri Operativi", si rende necessaria anche una attività informativa di aggiornamento per i volontari dell'OdV Communications Emergency Rescue.

 
Si parte con un corso entry-level, indirizzato principalmente alle "nuove leve" ma raccomandato a tutti gli operativi dell'organizzazione. Non si tratta di un evento Webinar, ma di un vero e proprio corso E-Learning che prevede una verifica finale e il rilascio di un attestato di risultato.
Appuntamenti successivi a carattere più specifico e prove in campo, chiuderanno l'attività di aggiornamento dei volontari.

Considerate le manifestazioni di interesse su questa tematica specifica che ci sono pervenute, il corso entry-level sarà accessibile anche a soggetti esterni del settore istituzionale e del volontariato.

Non solo: attraverso un apposito accordo con il Comitato Regionale Emilia-Romagna dell'Associazione Radioamatori Italiani, la formazione sarà aperta anche a partecipanti di quel sodalizio.

Per consentire una modalità interattiva, il corso sarà effettuato sul canale "teledidattica"  Teams della nostra organizzazione.
A tal fine con la conferma di iscrizione, ai partecipanti esterni saranno fornite le necessarie indicazioni per l'accesso alla piattaforma Teams con eventuale supporto di un Help-Desk.

             

COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE

“Telecomunicazioni per Centri Operativi di Comando e Controllo”

Programma del Corso di Primo Livello del 20 marzo 2021 ore 09.30

Relatore: p.i. Ughi Gilberto                                                                                                                                                                     

  • La Legislazione
  • Il sistema di Protezione Civile
  • Strutture Operative
  • Tipologia di Evento
  • Gestione dell’Emergenza
  • Il Metodo Augustus
  • Classificazione dei Centri Operativi
  • SISTEMA
  • COMA.C
  • COR
  • CCS
  • COM
  • Esempio di Allestimento COM
  • COC
  • Esempio di allestimento COC
  • Funzioni di Supporto
  • Funzione 7: Telecomunicazioni
  • Organizzazione Interna al Centro Operativo del servizio TLC
  • Infrastrutture COM/COC
  • Infrastrutture TLC
  • Esempio di fabbisogno tecnologico COM/COC
  • Allestimento delle reti comunicative
  • Gestione delle comunicazioni di tipo strategico
  • Flusso delle Comunicazioni
  • Flusso delle Comunicazioni Radio
  • Organizzazione del Servizio TLC

Modalità di accesso al corso:

Corso riservato ai Volontari di Communications Emergency Rescue e su invito a soggetti esterni che hanno espresso interesse.
Ai fini del rilascio dell’attestato di idoneità i volontari di altre OdV devono presentare il modulo di partecipazione entro il 14 marzo 2021 attraverso posta elettronica all’indirizzo:

xxxxxxxxxxxxxxxxxx

Documenti 

La presentazione del corso è liberamente scaricabile per uso personale o per fini non lucrativi di divulgazione con obbligo di citarne la fonte.

Commissione di qualifica:

dott: Albanese Valerio
Ing: Marcheselli Federico
p.i: Ughi Gilberto